Rimini non è soltanto una delle mete balneari più iconiche d’Italia, ma una città sorprendente, ricca di storia, arte, cultura e scorci mozzafiato. Dalla movida estiva ai tesori archeologici di epoca romana, dai borghi pittoreschi ai teatri storici, Rimini è capace di offrire esperienze memorabili in ogni stagione dell’anno.
Ecco una guida completa e aggiornata delle principali cose da vedere e da fare a Rimini, perfetta per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica della Riviera Romagnola e scoprire tutto ciò che questa affascinante città ha da offrire.
1.Passeggiata sul lungomare: tra liberty, mare e aperitivi
Non si può cominciare una visita a Rimini senza una passeggiata rilassante sul lungomare. Da Marina Centro a Miramare, il nuovo Parco del Mare – il grande progetto di riqualificazione urbana che valorizza il fronte spiaggia – è l’occasione perfetta per ammirare un mix armonioso tra architettura liberty e strutture moderne.
Lungo il percorso si incontrano chioschi, bar, ristoranti e locali aperti fino a tarda notte, ma anche piste ciclabili, aree gioco per bambini e spazi dedicati al benessere. Che sia all’alba, per godersi la quiete del mare, o al tramonto, tra musica e aperitivi, il lungomare riminese è un must.
2.Il Ponte di Tiberio: un capolavoro romano ancora in funzione
Costruito a partire dal 14 d.C. per volontà dell’imperatore Augusto e completato sotto Tiberio, il Ponte di Tiberio è uno dei simboli più amati di Rimini. Interamente in pietra d’Istria e perfettamente conservato, collega il centro storico al pittoresco Borgo San Giuliano.
Ancora oggi vi transitano pedoni e biciclette, rendendolo uno dei pochi ponti romani antichi ancora in uso. Da qui si gode una splendida vista sul Bacino di Piazza sull’Acqua, uno spazio moderno e vivace che ospita eventi, mercatini e concerti estivi.
3.Il Tempio Malatestiano: arte, fede e Rinascimento
Nel cuore del centro storico si erge il Tempio Malatestiano, monumentale chiesa rinascimentale commissionata da Sigismondo Pandolfo Malatesta e progettata da Leon Battista Alberti. Questo edificio è un vero e proprio manifesto del Rinascimento italiano.
All’interno, si possono ammirare opere di Piero della Francesca, un affresco con San Sigismondo, e uno straordinario crocifisso di Giotto. La struttura, pur incompleta nella sua facciata, incanta per la sua architettura gotico-rinascimentale e per la simbologia profonda che fonde spiritualità e potere politico.
4.Borgo San Giuliano: poesia e colori tra i vicoli
Attraversando il Ponte di Tiberio si arriva nel suggestivo Borgo San Giuliano, un quartiere che sembra uscito da un libro di fiabe. Le case colorate, i murales dedicati a Federico Fellini (che qui nacque), i vicoletti silenziosi e i locali alla moda creano un’atmosfera bohemienne e autentica.
Qui ogni angolo racconta una storia: dai racconti dei pescatori alle citazioni cinematografiche. È il luogo perfetto per una cena romantica, una passeggiata serale o semplicemente per scattare splendide fotografie.
5. Parco Marecchia: natura e sport a due passi dal centro
Chi desidera una pausa dalla città senza allontanarsi troppo, trova nel Parco Marecchia un’oasi perfetta. Situato lungo il fiume omonimo, questo grande parco urbano offre percorsi ciclo-pedonali, aree giochi, zone picnic e anche un orto botanico.
Perfetto per una corsa mattutina, per rilassarsi all’ombra degli alberi o per un giro in bicicletta in famiglia. Il parco è anche frequentato da chi pratica yoga, fitness e meditazione all’aperto.
6. Museo della Città e Domus del Chirurgo: un viaggio nella storia
Situato nell’ex collegio dei Gesuiti, il Museo della Città di Rimini raccoglie oltre 1.500 opere, dalla preistoria al XX secolo. La sezione più affascinante è senza dubbio quella dedicata all’epoca romana, con mosaici, statue, ceramiche e strumenti medici.
Imperdibile anche la Domus del Chirurgo, un’antica casa romana scoperta in Piazza Ferrari, che conserva uno dei più ricchi corredi chirurgici del mondo antico. Un luogo che racconta la Rimini di duemila anni fa con straordinaria chiarezza.
7. Castello di Santarcangelo di Romagna: medioevo a pochi minuti
A soli 15 km da Rimini sorge Santarcangelo di Romagna, uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo castello medievale, anche noto come Rocca Malatestiana, domina il paese dall’alto ed è visitabile in alcune occasioni speciali.
Dalla cima si gode di una vista mozzafiato sulla riviera e sulle colline romagnole. Santarcangelo è anche famosa per i suoi eventi culturali, le cantine tipiche e i percorsi sotterranei scavati nel tufo.
8. Parco del Gelso: natura e relax per tutta la famiglia
Nella zona di Igea Marina, a nord di Rimini, si trova il Parco del Gelso, uno dei polmoni verdi più apprezzati della zona. Il parco si sviluppa attorno a un grande lago, circondato da alberi, percorsi ciclabili e aree gioco per bambini.
Un luogo ideale per passeggiate in tranquillità, attività sportive o pic-nic in famiglia. In estate, il parco ospita anche eventi culturali e attività per bambini, rendendolo una meta perfetta per chi viaggia con i più piccoli.
9. Teatro Galli: la rinascita della cultura riminese
Dopo un lungo restauro, nel 2018 ha riaperto al pubblico il magnifico Teatro Amintore Galli, originariamente inaugurato nel 1857. Il teatro, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, è oggi uno dei simboli della rinascita culturale della città.
Con la sua architettura neoclassica e acustica impeccabile, il Teatro Galli ospita spettacoli di prosa, concerti sinfonici, danza e opera lirica. Anche una semplice visita guidata vale il viaggio, per ammirarne gli interni ricostruiti con cura filologica.
10. Fiera di Rimini e Palacongressi: eventi tutto l’anno
Rimini è anche una città di eventi, grazie alle sue moderne infrastrutture fieristiche. Il Quartiere Fieristico di Rimini è tra i più importanti in Italia, sede di appuntamenti di rilievo come il SIGEP, TTG, RiminiWellness e Ecomondo.
Anche il Palacongressi di Rimini, uno dei più grandi d’Europa, ospita congressi internazionali, spettacoli, convegni e festival. Se sei in città per un evento, vale la pena dedicare un paio di giorni extra per scoprire le meraviglie del territorio.
11. Le spiagge: relax e servizi al top
Le spiagge di Rimini sono celebri per la loro organizzazione impeccabile. Lidi attrezzati, animazione, sport acquatici, baby club, aree relax, lettini distanziati e servizi per ogni esigenza: da chi cerca tranquillità a chi vuole divertirsi con musica e aperitivi sulla sabbia.
Inoltre, Rimini è da sempre attenta all’inclusività: molte spiagge offrono servizi accessibili per disabili e percorsi facilitati fino all’acqua.
12. Gastronomia romagnola: un viaggio nei sapori
Infine, nessuna visita a Rimini può dirsi completa senza immergersi nella tradizione gastronomica locale. La piadina romagnola, i passatelli in brodo, le lasagne al forno, il pesce azzurro dell’Adriatico e i dolci come la ciambella romagnola sono veri e propri capolavori della cucina.
Dalle trattorie tipiche ai ristoranti gourmet, passando per i mercati cittadini e gli street food, Rimini saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Rimini: una città da vivere, amare e ricordare
Che tu sia un amante del mare, un appassionato di arte e storia, un viaggiatore curioso o un genitore in cerca di una vacanza adatta ai bambini, Rimini ha qualcosa da offrire per tutti. È una città viva, accogliente, piena di energia e radici culturali profonde.
“Ogni città è un mondo, ma Rimini è un mondo che ti accoglie con un sorriso.”
Preparati a vivere un’estate indimenticabile. Rimini ti aspetta a braccia aperte.